Concluso il 2018 con un originale Concerto per l'Avvento, non potevamo che aprire il 2019 con il Concerto per l'Epifania, sempre nella seicentesca chiesa di Villavesco. E quale miglior modo per iniziare il nuovo anno del suono energico e scintillante di una banda musicale? L'Associazione Amici del Nebiolo, le Parrocchie di Tavazzano e il Corpo Bandistico S.Pietro di Lodi Vecchio diretto dal Maestro Danilo Minoia vi aspettano, domenica 6 gennaio alle 16.30, per concludere insieme il periodo natalizio e dare il via a un 2019 che ci/vi auguriamo pieno di Musica, Bellezza, Cultura e di impegno a far bene, più che di promesse e di buoni propositi...
Samovila (o Samodiva) è il nome di divinità della mitologia slava, fate o ninfe dei boschi protettrici della natura e degli animali, che in-cantano gli esseri umani.
Le Samovilas, gruppo vocale al femminile nato a Lodi, ricercano e propongono all'ascolto brani provenienti dalle tradizioni di diverse culture europee ed extraeuropee, utilizzando come unico strumento musicale la voce. Nel concerto per l’Avvento, sabato 8 dicembre nella seicentesca chiesa di Villavesco, ci condurranno in un affascinante percorso -protagonisti Maria, il Natale, l’arrivo del nuovo anno- che toccherà Italia, Grecia, Spagna, Francia, Inghilterra, Finlandia, Bielorussia, Bulgaria, Moldavia, Georgia, Canada, presentando brani cantati in lingua originale e a cappella.
Dai Chants de Noël alle Kalyada, dalle Novene alle Carols (nomi dati nelle diverse culture a quei canti che si andava, in gruppo, a cantare di casa in casa) le Samovilas ci faranno scoprire un patrimonio di brani musicali che affondano le loro radici nel folklore di ogni popolo, spesso derivando da antichi canti pagani che nel corso dei secoli si sono modificati per trasformarsi in canti natalizi.
** Ingresso libero, contributo libero ma gradito **
è realizzato dall'Associazione Culturale Amici del Nebiolo in collaborazione con: Kamen' Rivista di Poesia e Filosofia, Gruppo Fotografico Tavazzano, Associazione Culturale Musicarte Lodi, Parrocchia dell'Assunzione della B.V.Maria in Villavesco con il patrocinio del Comune di Tavazzano con Villavesco con il contributo di EP Produzione, BCC di Borghetto Lodigiano, Casaidea Arredamenti, Piccola Salsamenteria Lodigiana di Magin, Comitato soci Coop Tavazzano
Il Piccolo presidio poetico, nucleo centrale della rassegna Contrappunti d'Autunno (Autunno Culturale Tavazzanese 2018, IX edizione), è dedicato alla poesia, in particolare alla poesia di oggi, ed è ideato e condotto da Amedeo Anelli, poeta, critico e direttore della rivista internazionale di poesia e filosofia Kamen'. Poesia, dunque, ma anche prosa, musica, recitazione e arti visive: voci del contemporaneo in dialogo fra loro senza steccati o confini precostituiti.
Nell'appuntamento che conclude il Piccolo presidio poetico 2018, venerdì 30 novembre alle 21 presso la Biblioteca di Tavazzano, il protagonista sarà uno dei Poeti nella bufera: Nikolaj Stepanovic Gumilëv (1886-1921), fondatore del movimento poetico Acmeista cui parteciparono diversi grandi poeti russi suoi contemporanei, fra cui Osip Mandel’štam e Anna Achmatova (che nel 1910 sposò Gumilëv, da cui divorziò alcuni anni dopo). Arrestato con l’accusa, rivelatasi poi falsa, di partecipazione a un complotto monarchico, fu fucilato il 25 agosto 1921. Amedeo Anelli introdurrà la figura dell'importante, ma poco conosciuto e pochissimo tradotto, poeta russo, di cui ha curato la traduzione italiana di poesie, poemi e articoli critici, di imminente pubblicazione in volume. L'attrice e regista milanese Lorena Nocera leggerà alcune delle poesie, in anteprima assoluta per il pubblico del Presidio poetico. Durante la serata Amedeo Anelli presenterà e commenterà un'opera artistica di Gianfranco De Palos.
Gli incontri si terranno nella sala lettura al primo piano della Biblioteca comunale
ON FA L'OS piccolo presidio poetico
Tavazzano, Biblioteca Comunale venerdì 30 novembre 2018, ore 21
GUMILËV, CHI ERA COSTUI?
Presentazione in anteprima delle poesie di Nikolaj Gumilëv tradotte e curate da Amedeo Anelli, di imminente pubblicazione. Letture a cura di Lorena Nocera
Durante l’incontro verrà presentato un quadro di Gianfranco De Palos
è realizzato dall'Associazione Culturale Amici del Nebiolo in collaborazione con: Kamen' Rivista di Poesia e Filosofia, Gruppo Fotografico Tavazzano, Associazione Culturale Musicarte Lodi, Parrocchia dell'Assunzione della B.V.Maria in Villavesco con il patrocinio del Comune di Tavazzano con Villavesco con il contributo di EP Produzione, BCC di Borghetto Lodigiano, Casaidea Arredamenti, Piccola Salsamenteria Lodigiana di Magin, Comitato soci Coop Tavazzano
21 novembre, Neve pensata, incontro con Amedeo Anelli
Il Piccolo presidio poetico, nucleo centrale della rassegna Contrappunti d'Autunno (Autunno Culturale Tavazzanese 2018, IX edizione), è dedicato alla poesia, in particolare alla poesia di oggi, ed è ideato e condotto da Amedeo Anelli, poeta, critico e direttore della rivista internazionale di poesia e filosofia Kamen'. Poesia, dunque, ma anche prosa, musica, recitazione e arti visive: voci del contemporaneo in dialogo fra loro senza steccati o confini precostituiti.
Nel quarto appuntamento del Piccolo presidio poetico, mercoledì 21 novembre alle 21 presso la Biblioteca di Tavazzano, protagonista dell'incontro sarà Amedeo Anelli, poeta, critico, fondatore e direttore della Rivista internazionale di poesia e filosofia Kamen'. Insieme al poeta Guido Oldani, direttore della collana Argani di Mursia e autore del risvolto di copertina, Anelli presenterà Neve pensata, la sua più recente raccolta poetica, pubblicata nel 2017 da Mursia. Partecipano all'incontro Luciano Pagetti, che leggerà alcune poesie e il liutista Maurizio Piantelli. Durante la serata Amedeo Anelli presenterà e commenterà un'opera artistica di Hsiao Chin.
Gli incontri si terranno nella sala lettura al primo piano della Biblioteca comunale
ON FA L'OS piccolo presidio poetico
Tavazzano, Biblioteca Comunale mercoledì 21 novembre 2018, ore 21
NEVE PENSATA Incontro con la poesia di Amedeo Anelli
Amedeo Anelli presenta il volume di poesie Neve pensata. Interverrà il poeta Guido Oldani, direttore della collana Argani di Mursia. Letture a cura di Luciano Pagetti, interventi musicali di Maurizio Piantelli.
durante l’incontro verrà presentato un quadro di Hsiao Chin
In "Neve pensata" la raccolta poetica che Amedeo Anelli ha dedicato al tema del "silenzio attivo" ha trovato spazio anche questa splendida poesia del 1997, che finora era apparsa solo nel libretto di un CD di Piero Bassini, che contiene un brano di piano solo con lo stesso titolo.
NOTENBÜCHLEIN
Se questa sedia ha una voce, io la ritrovo in te, in questa aria di fumo che respiro, nell’altra fra le tende che ti perde, in questi oggetti al falso-caso che saranno ordinati, al portacenere che sarà pulito...
Se questa sedia mi parla, mi parla di te, e recido le foglie del piccolo olmo, di questa presenza silenziosa, spunteranno nuove foglie, e la densità del silenzio crescerà come un corpo
Mi parlerà questa sedia in uno scricchiolio d’ombra.
Ma non sapranno segnalarti i gatti nel cortile, e non ti vedono i rampicanti, né la pagina bianca, e questo fronte d'aria che avanza, questo fronte di silenzio, che modella le cose, e il rosmarino sulla tavola, e la salvia e il vino rosso che si ossigena nella brocca.
La pagina fruscia. Il riverbero del giardino nel vetro del quadro specchia le foglie, che mi parlano della infinità delle forme, del tempo che ci hanno donato, in questo sguardo in questa sedia in questo suono
Amedeo Anelli - Codogno, 16 agosto 1997 (llibretto CD Minor Context, Piero Bassini Trio)
è realizzato dall'Associazione Culturale Amici del Nebiolo in collaborazione con: Kamen' Rivista di Poesia e Filosofia, Gruppo Fotografico Tavazzano, Associazione Culturale Musicarte Lodi, Parrocchia dell'Assunzione della B.V.Maria in Villavesco con il patrocinio del Comune di Tavazzano con Villavesco con il contributo di EP Produzione, BCC di Borghetto Lodigiano, Casaidea Arredamenti, Piccola Salsamenteria Lodigiana di Magin, Comitato soci Coop Tavazzano
Lodi, 11 novembre, Domenico Scarlatti e il flamenco
Col prossimo appuntamento dei Contrappunti d'Autunno, domenica 11 novembre alle ore 17.15 presso il Museo Ettore Archinti in Viale Pavia 26/28 a Lodi, è di scena la musica, in particolare la Musica Antica -una presenza familiare nelle iniziative dell'Autunno Culturale Tavazzanese, come dimostrano anche diversi appuntamenti del Piccolo presidio poetico, la rassegna di poesia contemporanea- con un affascinante programma per clavicembalo dal titolo immediatamente evocativo: Domenico Scarlatti e il flamenco.
Amaya Fernández Pozuelo (nota solista, musicologa e didatta) eseguirà, su un clavicembalo della "bottega" milanese di Ferdinando Granziera, musiche di Domenico Scarlatti, Soler, Pérez de Albéniz, de Albero; spiegherà inoltre il contenuto del programma, in maniera chiara e coinvolgente anche per un pubblico di non esperti. Al termine del concerto sarà possibile effettuare una visita guidata alla collezione del Museo, che raccoglie opere dello scultore Ettore Archinti.
è realizzato dall'Associazione Culturale Amici del Nebiolo in collaborazione con: Kamen' Rivista di Poesia e Filosofia, Gruppo Fotografico Tavazzano, Associazione Culturale Musicarte Lodi, Parrocchia dell'Assunzione della B.V.Maria in Villavesco con il patrocinio del Comune di Tavazzano con Villavesco con il contributo di EP Produzione, BCC di Borghetto Lodigiano, Casaidea Arredamenti, Piccola Salsamenteria Lodigiana di Magin, Comitato soci Coop Tavazzano