È in stampa dalla Libreria Ticinum Editore di Voghera l’edizione accresciuta ed aggiornata (la prima edizione è del 2016) del volume di Amedeo Anelli, Oltre il Novecento. Guido Oldani e il Realismo Terminale. con la raccolta inedita di poesie di Guido Oldani “Teste in gabbia”, un saggio teorico su Guido Oldani e la sua poetica, una lunga intervista ed altre poesie. clicca per visualizzare il comunicato
nella foto: Edgardo Abbozzo e Giovanni Bellinzoni Sono esposte opere di artisti locali, nazionali ed internazionali di varie tensioni presenti nel panorama novecentesco: Gruppo Cobra, Realismo, Iperrealismo, Informale, Arte concettuale, Libri d’artista, Linea analitica, Arte e Alchimia, Novecentismo, Videopittura, Videoarte, ecc... Sono esposte opere di Edgardo Abbozzo, Giuseppe Ardinghi, Giovanni Bai, Giacomo Bassi, Corrado Cagli, Alberto Cavalieri, Andrea Cesari, Gianfranco De Palos, Pericle Fazzini, Fernanda Fedi, Mario Ferrario, Gino Gini, Domenico Mangione, Paolo Marzagalli, Mario Ottobelli, Giannetto Salotti, Fabio Scatoli, Enzo Tinelli, Antonio Tonelli, Ulf Trotzig, Ignace Van Isacker, Luigi Volpi, Riccardo Valla. Orari apertura: da lunedì a venerdì ore 8,00 – 17, 30; sabato ore 8,00 – 14,00. Festività escluse. È in stampa il sessantunesimo numero (n. 60, gennaio 2022) della rivista internazionale di Poesia e Filosofia «Kamen’», che entra così nel suo trentunesimo anno. Tripartita come d’uso, due sezioni sono dedicate alla memoria di Sofia Gavriilidis e di Giovanni Sias. La sezione di Poesia è invece dedicata ad una raccolta inedita approntata per la rivista di Elio Pecora fra i maggiori poeti europei di lingua italiana.
visualizza e scarica il comunicato stampa
A 30 anni dalla scomparsa di Roberto Rebora (1910-1992) Poetando Interviste propone un estratto del convegno di Lodi dedicato alla presentazione del libro edito da Mimesis “Roberto Rebora Poesie 1932-1991” e curato da Amedeo Anelli. In compagnia del curatore di questo importante volume e con la Prof. Lucia Geremia, il poeta Guido Oldani e l’attore Luciano Pagetti, Luisa Cozzi ci guida alla riscoperta di questo poeta di respiro internazionale che durante tutta la sua vita è rimasto ai margini di quella mondanità che, ai nostri giorni, è diventata stucchevole e di gran poco gusto. |
Per essere sempre aggiornato sulle nostre iniziative, iscriviti alla nostra Newsletter scrivendo a info@amicidelnebiolo.org
